![]()
Duval 666 33lc 7€
I.P.A. - Chiara - Fermentazione alta - Belgio - 6,66%
Per la Duvel 6,66% vengono utilizzate ben 6 diverse varietà di luppolo: proprio come la classica Duvel, si basa sulle nobili ed esclusive varietà di luppolo Saaz e Styrian Golding. Il sapore viene poi bilanciato aggiungendo al mix quattro varietà di luppolo sapientemente selezionate, che prevede anche la tecnica del dry-hopping.
Brewdog Punnk I.P.A. 33cl 6,5€
I.P.A. - Chiara - Fermentazione alta - Scozia - 5,6%
Prodotta e lanciata nel 2007, la Punk IPA ha subito dei cambiamenti nella ricetta originale, che l’hanno resa molto amata da una buona parte di pubblico. Dal colore giallo oro e dalla schiuma abbondanate, al naso rilascia sentori agrumati di pompelmo e arancia, frutti tropicali e una nota di caramello. Con un corpo medio e una gradazione da 5,6%, la Punk IPA ha un’aroma incentrato sul luppolo, grazie all’uso di Ahtanum, Amarillo, Cascade, Chinook, Nelson Sauvin e Simcoe. Nonostante l’orientamento luppolato, la birra ha un buon equilibrio grazie ai toni dolci del malto. Ha un finale secco e una grande bevibilità, nella quale si avverte in minima parte il tenore alcolico
Troubadour Magma 33cl 7€
Ambrata - I.I.P.A. - Feermentazione alta -9% - Belgio
Birra dal colore ambrato ramato acceso, si presenta con una schiuma color ocra, fine, compatta e cremosa. Possiede un elevato grado alcolico ben nascosto.
Al naso si hanno lievi sentori fruttati di albicocca, mandarino, ma soprattutto profumi floreali e note citriche dovuti all’utilizzo di luppoli americani e cechi.
In bocca si rivela molto gassata ma solo al primo impatto, non appena questa sensazione svanisce, i malti prendono il sopravvento seguiti da note di frutta (pesca) e una leggera speziatura donata dai lieviti con delicate note pepate. Sul finale si rivela amara con un lungo ma ottimo retrogusto erbaceo.
Il corpo è pieno e il forte grado alcolico è piacevolmente mascherato.
Birra molto intensa ma inaspettatamente fresca e piacevole.
Toubadour Westkust 33cl 6,5€
Scura - Black I.P.A. - Fermentazione alta - Belgio - 8,4%
Birra dal colore scuro con una forte gradazione alcolica coronata da una schiuma beige pannosa e molto abbondante. L’aroma è caratterizzato da una notevole pienezza, possiamo riconoscere la dolcezza della frutta ( frutti esotici come ananas, mango, melone e frutto della passione) e successivamente ci accorgiamo della presenza di caramello, luppolo, cioccolato al latte e malti tostati.
Il gusto è molto complesso e ancor più stupefacente, morbido, dolce, fruttato per finire con caffè, cioccolato luppoli, spezie vaniglia e malti tostati.
La cosa sorprendente e che sono riusciti a far convivere tutti questi sapori in un'unica birra.
Nonostante l’apparenza si tratta di una birra facile da bere, con l’alcol ben nascosto e un finale secco dal retrogusto amaro dove ritroviamo note erbacee e caffè.
Williams Bros. Juice Tyggr double I.P.A. 44cl 7€
Chiara - Double I.P.A. - Fermentazione alta - 7% - Scozia
Birra in stile I.P.A. con doppio dry hopping di luppolo, si presenta dorata con una schiuma compatta e persistente. Con un corpo medio e una dolcezza maltata subito contrastata dall'amaro deciso dei luppoli nasconde bene la sua nota alcolica. Il finale secco e pulito ti lascia il palato alla ricerca del sorso successivo.
Williams Bros. Double Joker I.P.A. 44cl 7€
Chiara - Imperial I.P.A. - Fermentazione alta - 8,3% - Scozia
Imperial i.p.a. dannatamente saporita, con un retrogusto agrodolce subito assalito dall'amaro dei luppoli in dry hopping. SI presenta leggermente ambrata con un corpo degno di una birra scozzese. Nota alcolica decisa ma ben nascosta dai profumi insistenti.
Samuel Smith I.P.A. 35cl 7€
Chiara - Indian Ale - Fermentazione alta - 5% - Inghilterra
Il colore è dorato carico, quasi ambrato, dato dai malti anche caramellati utilizzati nel mosto; la schiuma è fine e pannosa, con riflessi color crema. Al naso a dominare profumi erbacei, talvolta di zucca e cucurbitacee, con una punta di miele di acacia. La bevuta è secca, amara ma gentile, con note sempre erbacee molto spiccate, lenite da una punta di dolcezza dei malti che dominano la sorsata fino alla fine, lasciando la bocca asciutta e quasi astringente. Un sapore antico, scomparso dalle ricette moderne ma che ancora a mio avviso può essere goduto nella sua eleganza e schiettezza.